Isola di Kere

 

Faro di Punta Sophia Psuke Baia della Vera Finzione Rocca Grotta della Memoria

Sette uomini in barca

25-04-2020

Sette uomini in barca

Testo di Andrea Bocconi, foto di Fabrizio Magnani

Il Canal du Midi è un capolavoro dell’ingegneria civile francese del Seicento. Corre per duecentoquaranta chilometri tra Tolosa e il Mediterraneo, è largo una ventina di metri, profondo due. In origine serviva a trasportare il grano senza passare per lo Stretto di Gibilterra, ma negli ultimi decenni è utilizzato per svago: canottaggio, pesca o ciclismo. Inoltre si può risalirlo con una houseboat, una specie di gigantesco camper d’acqua dolce. 

Proprio questa era stata la mia proposta e, contro ogni aspettativa, le due famiglie, perfino i figli, l’avevano accettata subito, nominandomi capitano all’unanimità (con la mia prudente astensione). Mia moglie Francesca aveva individuato quella giusta per noi: otto posti letto, due bagni, salotto e cucina. Quattordici metri galleggianti. Dal momento che non si affronta il mare aperto, non è richiesta nessuna patente nautica; chiunque può guidare – pardon, portare – la barca. Ottimo dal momento che le mie precedenti esperienze si limitavano a qualche breve uscita in mare, ospite in una barca d’altri, di mio al massimo avevo remato con uno di quei pattini che ti affittano a ore in Versilia. 

Tutto facile, a parole. Ma quando mi arriva il manuale del capitano mi sorge subito qualche perplessità: sono davvero parecchie le cose da sapere (e da saper fare). Prima c’è tutto un vocabolario marinaresco da imparare: poppa e prua, pompe di sentina, cime (e non funi) da cazzare e lascare, bitte, ormeggi (guai a chiamarli parcheggi!). Ma non si scappa: se si vuol fare i marinai, bisogna curare anche lo stile. C’erano poi alcuni disegnini poco rassicuranti, per esempio il mezzomarinaio (non è un nano) per allontanare la barca dalle pareti delle chiuse; va impugnato nella maniera giusta, altrimenti puoi cascare nel canale o sfondarti qualche costola. C’erano poi anche le istruzioni legali in caso di incidenti: altro che constatazione amichevole, non bisogna ammettere nulla.

Una visita pomeridiana all’amico Leonardo, espertissimo di barche e di houseboat, aveva solo peggiorato la situazione. Le istruzioni erano aumentate a dismisura, e si erano protratte fino a cena e anche dopo. Potevo chiamarlo anche in viaggio, se avessi avuto qualche problema, qualche dubbio. Più mi rassicurava e più mi sentivo inquieto. Il suo “Fammi sapere come va” mi aveva ricordato le richieste della mamma: “Telefona quando sei atterrato”. Non si sa mai.

Il viaggio verso il porto di partenza è stato un incubo: ai francesi piace interrompere il flusso del traffico con frequenti caselli: Bouchon (tappo) dicevano i cartelli rossi dell’autostrada: lo abbiamo imparato subito. Siamo arrivati al porticciolo di Argens Minervoise appena in tempo per ritirare la barca. 

Quando feci un cammino con gli asini, il corso da asinaio durò una mattina intera, e non fu sufficiente. Qui un giovanotto stanco ci ha fatto la lezione di scuola guida in venti minuti, teoria e pratica. D’altronde quel giorno ne aveva già consegnate ventuno e non vedeva l’ora di andare a casa. Mi ha messo al timone e una breve uscita di dieci minuti è stata sufficiente per sbattere due volte contro i muri dello stretto passaggio. Ci doveva essere abituato, perché non ha fatto una piega. Io aspettavo che si arrivasse a parlare delle terribili chiuse, ben centotre, necessarie per superare centonovanta metri di dislivello lungo il percorso. Come le avrei superate? Il mio istruttore è pragmatico e sintetico: sono troppe cose da sapere, non ve le ricordereste, guardate come fanno gli altri.

Partiamo al mattino, in una bella giornata di sole. Immaginate che per andare in città invece della vostra macchina vi diano un autobus di quattordici metri: le strade vi sembreranno strette. E poi il timone non è un volante. La barca comincia le curve in ritardo e con ritardo si raddrizza. Vira di poppa, con una deriva da calcolare; ha i suoi tempi. C’è un’elica di prua che aiuta le manovre, ma l’istruttore se l’è dimenticata. La scopriremo dopo due giorni e innumerevoli collisioni con le mura delle chiuse; i parabordi con noi lavorano. La seconda chiusa si conferma chiusa per noi: sbattiamo forte. Poi in qualche modo passiamo e ormeggiamo in un grazioso porto, Oms. Per fortuna che c’è un ristorante col buon vino delle regione. Nessuno ci farà l’alcol test.

La mia prima notte da capitano d’acqua dolce è tormentata. Francesca mi fa una psicoterapia antiansia di emergenza e siccome è brava al mattino ripiglio il comando; d’altronde nessuno desidera sostituirmi e provare l’ebrezza della guida. L’alzaia è stata trasformata in una pista ciclabile, invidio i ciclisti che pedaleranno per tutta la lunghezza del canale. Poi, protetto dalla buonanima di qualche antenato marinaio, miglioro; avanziamo tranquilli tra i magnifici filari di platani, vediamo campagne e piccoli borghi. Impariamo a entrare nelle chiuse insieme ad altre due houseboat: è come parcheggiare tre camion in un fazzoletto. L’equipaggio funziona a meraviglia. Tommaso e Fabrizio saltano a riva, Alma e Martina legano le cime con nodi perfetti, Amina provvede alla cambusa, Francesca oltre alla terapia di supporto al pilota fa di tutto. La paura ritorna quando in una curva del canale incrociamo una chiatta di trenta metri, ma ormai sappiamo manovrare.

Scivolare sull’acqua a cinque nodi permette di essere rilassati e concentrati allo stesso tempo. La bellezza tutto intorno è un nutrimento, la mente entra in uno stato meditativo a occhi aperti, siamo tutti tranquilli e anche più buoni. Quando ormeggiamo a Carcassonne registriamo sensazioni contrastanti. Da un lato ci fa piacere scendere a terra, passeggiare lungo la duplice cerchia di mura, persino andare al cinema; eppure ci sentiamo un po’ straniti, specie quando la permanenza si prolunga per un guasto alla pompa di sentina (proprio quella che avevo studiato male). Nell’ultimo porticciolo dove lasciamo la barca faccio uno spettacolare ormeggio a marcia indietro tra due barche. Peccato che sia finito ora che avevo imparato. Ma progettiamo già altre navigazioni; pare che quella nella laguna veneta sia magnifica.


© 2004 - 2018 Kere.it Questo sito è registrato a nome di Andrea Bocconi P.IVA 01699320519 Area riservata

Privacy e Cookies - Preferenze Cookie